Prevenire il disagio, costruire benessere

 

Scopri come l’Intelligenza Emotiva ti aiuta, orienta la tua vita e quella della società.

Unisciti a noi per promuoverla!

 

L’INTELLIGENZA EMOTIVA

 La chiave per una vita più ricca e consapevole

Attraverso l’Intelligenza Emotiva possiamo ritrovare la connessione, il rispetto e la cooperazione.
Ma, soprattutto l’IE è il canale tramite cui sviluppare consapevolezza e costruire un futuro più empatico e inclusivo.

Non è solo un'abilità individuale, ma una risorsa per l’intera società perché

-        Migliora la comunicazione e le relazioni

-        Riduce il disagio mentale e promuove il benessere

-        Aiuta a gestire le emozioni in modo equilibrato

-        Favorisce la collaborazione e la cooperazione

 

I 10 PILASTRI DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA

Conosciamo, attraverso Goleman, cinque dimensioni che concorrono allo sviluppo dell'Intelligenza Emotiva. Nel tempo, questo nostro tempo accelerato e disorientato, è cresciuta l'esigenza di integrare queste cinque dimensioni con altrettante che ritengo essenziali nel reciproco concorso alla costruzione di una vita emotivamente equilibrata e connessa con il mondo. Coltivare queste competenze significa radicare l'Intelligenza Emotiva in un'etica relazionale profonda.

Autoconsapevolezza: conoscere e comprendere le proprie emozioni
Autoregolazione: gestire le emozioni in modo equilibrato

Motivazione: trovare la spinta interiore per affrontare le sfide
Empatia: comprendere e connettersi con le emozioni altrui

Capacità di cura: tradurre l’empatia in azione
Gentilezza: relazionarsi con gli altri con rispetto

Abilità sociali: creare relazioni positive e costruttive

Autenticità e Onestà: essere coerenti con i propri valori
Flessibilità e Adattabilità: affrontare il cambiamento con resilienza
Crescita personale: coltivare continuamente il proprio sviluppo interiore

 

PERCHÉ UN MANIFESTO DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA

 

Siamo immersi nella velocità e nella digitalizzazione.

 Spesso, entrambe ci allontanano dalle nostre emozioni e dagli altri. Il senso di inadeguatezza e la solitudine aumentano, mettendo a rischio la nostra salute mentale e la qualità delle nostre relazioni.

 L’Intelligenza Emotiva è la chiave per relazioni più autentiche, per affrontare le sfide della vita e per creare una società più empatica e giusta.

Questo Manifesto è un invito all’azione per promuoverne la diffusione nella vita quotidiana e nei contesti educativi, lavorativi e sociali

 

 

DIFFONDERE L’INTELLIGENZA EMOTIVA

 

Ritengo necessario diffondere una cultura dell’Intelligenza Emotiva in tutti gli ambiti della società civile:

-       Nelle scuole, centri educativi e sportivi – Per insegnare l’empatia e la consapevolezza ai bambini, agli adolescenti e ai giovani

-       Nel lavoro – Per creare ambienti collaborativi e cooperativi

-       Negli ambienti di cura sanitaria e sociale – Per supportare il benessere psicologico e mentale

-       Nelle istituzioni: Per tradurre i principi cardine dell’Intelligenza Emotiva in azioni pubbliche a favore
a) del benessere psico-fisico e mentale dell’individuo e della società cui appartiene

b) dei luoghi di lavoro per il miglioramento e la tutela sia della sicurezza e delle condizioni di lavoro sia delle condizioni economiche correlate.

-        Nella società: Per promuovere il rispetto e la connessione umana

 

Contribuisci anche tu alla diffusione dell’Intelligenza Emotiva.

Scarica il Manifesto e condividilo!