Background image: Laura Fino Background image: Laura Fino
Social Icons

Sulla Vergogna

1 min read
Laura Fino

Di vergogna è difficile parlare, a volte è anche difficile riconoscerla. Ma la vergogna è un'esperienza emotiva universale.

E' interessante conoscere la differenza tra vergogna adattiva (che svolge una funzione sociale, aiutandoci a riconoscere se un comportamento è fuori luogo) e vergogna disadattiva, o nucleare (che fa sentire perennemente inadeguati, sbagliati).

La vergogna nucleare risponde alle convinzioni: "non sono degno, sono debole, non valgo, non sono nessuno, non sono niente". Colpa, umiliazione, imbarazzo sono parenti stretti della vergogna.

Pensiamo a quanto possa essere distruttiva questa vergogna nucleare in una fase delicata come l'adolescenza, nella quale è forte il bisogno di appartenenza al gruppo!

Che fare, dunque, per prevenire? Riconoscerla, parlarne, educare all'accettazione di come si è, fuori dal giudizio e dal biasimo, fuori dal perfezionismo e dal confronto schiacciante.

Accogliere, questa è la via.

"Ogni volta che si vince un pezzo di terra su questa vergogna, sul pensiero di essere sbagliati, vinciamo una parte di noi, ci sentiamo più liberi di essere quello che siamo e conquistiamo la possibilità di connetterci con gli altri." (Cit. Sandra Baita).

LF

Last Update: agosto 29, 2025