Background image: Laura Fino Background image: Laura Fino
Social Icons

Parlare ai bambini: coerenza e responsabilità

1 min read
Laura Fino

Parlare ai bambini è semplice e difficile allo stesso tempo.

I bambini non hanno bisogno di lunghi discorsi, di ragionamenti troppo astratti, i bambini sanno cogliere un messaggio che parla alla loro testa e al loro cuore.

Per loro è fondamentale la coerenza tra il messaggio e il comportamento, tra ciò che si dice e ciò che avviene. Perché è questo che dà forma e significato alle cose che accadono, dentro di loro.

La cosa più difficile, per i bambini, è integrare messaggi discordanti e incoerenti, che creano confusione e disorientamento.

L'altro giorno Alfredo (nome di fantasia), alla vigilia della separazione dalla moglie, mi dice che hanno parlato alla loro bimba di 5 anni.

"Le ho detto che io e la mamma non saremmo stati più marito e moglie, ma per lei non sarebbe cambiato nulla, restiamo per sempre i suoi genitori."

Se è vero che loro saranno per sempre i suoi genitori, non possiamo proprio dire che per la bimba non cambierà nulla. Per lei cambia tutto: avrà due case, si sposterà da una all'altra, i momenti di condivisione con la mamma e con il papà saranno separati.

Per lei sarà tutto diverso ed è importante riconoscerlo. Così come è fondamentale legittimarla nella fatica e nella tristezza.

Come adulti dobbiamo assumerci la responsabilità della coerenza, accogliendo e comprendendo gli stati d'animo dei più piccoli, anche se ci mettono in difficoltà.

Coerenza e responsabilità. Nel parlare e nell'agire.
Perché il compito di cura è nostro, non loro.

Laura Fino

Last Update: maggio 10, 2025