La Mindfulness è una disciplina che aiuta a sviluppare la consapevolezza del momento presente, senza giudizio. Il concetto di mindfulness affonda le sue radici principalmente nelle tradizioni contemplative buddiste, risalenti a 2500 anni fa. In occidente la Mindfulness si è sviluppata grazie a Thich Nhat Hanh, monaco buddista, che ha saputo tramutare la meditazione e la consapevolezza in azione, e Jon Kabat-Zinn, ricercatore biologo, che ne ha sottolineato il valore scientifico, sviluppando il protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction, con la finalità di ridurre l’ansia e lo stress grazie ad uno stile di vita sano che riguardi corpo, mente e spirito.
Ho avuto modo di praticare la Mindfulness e approfondirla attraverso percorsi formativi durante il periodo pandemico, un momento in cui questo evento esterno e imprevisto ha modificato radicalmente i nostri ritmi e le nostre abitudini. Ho sperimentato su di me gli effetti benefici di questa disciplina e ho iniziato a integrarla nella pratica clinica e nel supporto a colleghi e popolazione in emergenza. Nel tempo ha preso forma un progetto formativo esperienziale rivolto agli operatori delle professioni d'aiuto, sottoposti spesso a forti sollecitazioni emotive che comportano l'instaurarsi di un affaticamento psicofisico (Compassion Fatigue). Nella mia pratica clinica l'attenzione ad un approccio mindful è costantemente presente.
In questo percorso di integrazione e ricerca del benessere psicofisico, lo Yoga ha rappresentato una tappa importante. Ho incontrato lo Yoga dopo i 50 anni, "grazie" alla mia osteoporosi. I profondi benefici sperimentati mi hanno portato ad approfondire questa antica disciplina e a desiderare di condividerla. Ho frequentato quindi un percorso formativo per diventare insegnante di Yoga.
Più che insegnante mi considero una praticante che guida altri praticanti. Perché la pratica è ciò che ci guida nella consapevolezza di sè, sviluppando la capacità di lasciare sullo sfondo i pensieri e portare l'attenzione alla presenza consapevole, attraverso il respiro, il fluire del movimento, l'enterocezione.
Nel 2019 ho fondato, nel quartiere Nolo a Milano, l'Associazione Culturale Yntegramente: un luogo dove prendersi cura di sè, ritrovare consapevolezza del proprio corpo e consapevolezza delle proprie risorse, attraverso pratiche volte ad accrescere il benessere psicofisico della persona. Proponiamo corsi di Yoga, Pilates, Mindfulness e Meditazione, Gioco e movimento per bambini. Insieme alle persone che mi affiancano in questa avventura, crediamo in un progetto sostenibile, accessibile, accogliente, non giudicante.
Per informazioni sui corsi dell'Associazione Culturale Yntegramente scrivi a yntegramente@gmail.com