Background image: Laura Fino Background image: Laura Fino
Social Icons

La Psicoterapia, al di là dei protocolli

1 min read
Laura Fino

La psicoterapia non è un protocollo.

La psicoterapia è l'esperienza di un incontro. Un incontro tra persone. Un incontro con persone che chiedono di essere accompagnate verso un maggiore equilibrio, verso la guarigione dalla sofferenza.

Ogni percorso è diverso perché ogni persona è diversa. Ha una durata differente perché ogni situazione è differente. Ha un andamento unico perché ogni cambiamento è unico.

Certamente i percorsi terapeutici hanno bisogno di mappe e linee guida per orientarsi tra sofferenza e risorse, tra sintomi e concause, tra blocco e cambiamento, per fornire un aiuto competente.
Per questa ragione diventare psicoterapeuta richiede una lunga formazione specifica, durante la quale si intrecciano teorie, pratiche cliniche e riflessioni sul sè del terapeuta.

I protocolli possono essere utili linee guida, ma non sono la psicoterapia. Possono indicare le tappe di un percorso, la direzione, ma non rappresentano il percorso.

Il fattore aspecifico più importante, trasversale ai diversi approcci, è la relazione terapeutica, al di là di tecniche, strumenti e protocolli.

È l'"essere con", è l'intreccio tra le caratteristiche del o dei terapeuti, insieme alle loro competenze specifiche, e le caratteristiche uniche di quella persona, di quella coppia o famiglia che chiede aiuto.

Insegnare questo agli psicologi che si stanno formando per diventare psicoterapeutici è, nella mia esperienza, la sfida più impegnativa e allo stesso tempo arricchente del compito formativo.

Perché, al di là dei protocolli, si tratta di accompagnarli nella delicata esperienza di connessione emotiva e intersoggettività, presenza e responsabilità, etica e umiltà, sicurezza e prudenza , curiosità e passione, coraggio e partecipazione.

Laura Fino

Last Update: maggio 10, 2025