Il lavoro occupa spesso una parte consistente della nostra giornata e della nostra vita. A volte possiamo sentirci esposti a importanti fonti di stress fisico ed emotivo, a causa della pressione lavorativa, delle scadenze da rispettare, del carico di lavoro, di frustrazione e fatiche relazionali, con il rischio di sviluppare una situazione di burn-out. Per questo diventa sempre più importante dedicare attenzione alla cura di sé.

Una buona conoscenza di sé e la capacità di rigenerarsi, mantenendo un grado sufficiente di benessere, consente di essere più attenti e concentrati, più in equilibrio. L’esercizio della Mindfulness può favorire questa capacità, allenando alla consapevolezza del sé, nel qui e ora, senza giudizio. Può aiutare, inoltre, a trovare strategie di autoregolazione emotiva.

Il seminario si propone come un percorso esperienziale che – attraverso inquadramenti teorici, esperienze di ascolto e riflessione su di sé – permette di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni corporee, di riconoscere le proprie risorse e lavorare per una migliore gestione delle situazioni di stress e per un migliore equilibrio personale. L’acquisizione di questi strumenti, sperimentati personalmente, può essere di aiuto anche nelle situazioni professionali che la persona si trova ad affrontare e affiancare.

A chi è rivolto:

Aziende o Enti che desiderano offrire ai propri dipendenti un'occasione di riflessione e approfondimento sulla prevenzione del burn-out e sulla promozione di buone pratiche per il benessere fisico e mentale.

LA CURA DEL Sè NELLE PROFESSIONI D'AIUTO

Le professioni di aiuto sono esposte a importanti fonti di stress emotivo. Prendersi cura degli altri comporta un carico di fatica emotiva poiché espone alla sofferenza e al disagio. Per questo diventa sempre più importante dedicare attenzione alla cura di sé, da parte dell’operatore. Acquisire consapevolezza delle situazioni che sollecitano maggiore fatica emotiva, individuare strategie di autoregolazione e co-regolazione, sviluppare una rete di sostegno, rinforzare risorse personali e risorse esterne: approfondire questi temi, anche in modalità esperienziale, può essere un valido aiuto per ripristinare un maggiore equilibrio e benessere psicofisico.

A chi è rivolto:

Scuole di Psicoterapia che desiderano offrire agli specializzandi, durante il loro percorso formativo, un approfondimento sulla cura di sè nelle professioni d'aiuto, in ottica preventiva rispetto al burn-out e alla Compassion Fatigue.

Enti, Aziende Sanitarie Locali o Ospedali che intendono proporre agli operatori psico-sociali e sanitari un'occasione di formazione esperienziale sulla cura di sè

Per informazioni potete compilare il form nei contatti o scrivere una mail. Sarà mia premura rispondere al più presto.